Ristagnatura
Lo stagno è un elemento, presente in natura, identificato con il simbolo Sn. È un metallo che si presenta di colore argenteo e lucido, morbido e facilmente lavorabile. La sua capacità di resistere alla corrosione lo rende ideale per applicazioni che richiedono una lunga durata e compatibilità alimentare. Se lavorato in fogli sottili è noto come latta.
Lo stagno, specialmente se metallico, non causa accumulo nel corpo umano per via della sua biodisponibilità molto bassa (indice di assorbimento del corpo umano) ed eventuali residui possono essere facilmente espulsi tramite i reni e l'urina.
La stagnatura, a seconda dell’utilizzo della pentola e della cura nella manutenzione, ha una durata variabile nel tempo. La padella è da considerarsi da ristagnare solo nel caso in cui lo strato di stagno si sia esaurito e si intraveda il rame al di sotto di esso. Eventuali variazioni nella colorazione argentea del metallo sono del tutto normali e sono la naturale reazione al calore, all'acidità o a pigmenti di cibi molto forti come la cacciagione, il vino rosso e il radicchio, ad esempio. Questo processo è detto passivazione e non altera in alcun modo le caratteristiche chimiche ed organolettiche del prodotto, lasciandone inalterata la salubrità.
Non tutte le ristagnature sono uguali: essendo la parte direttamente a contatto con l'alimento è importante non lesinare sulla qualità del trattamento.
In caso di ristagnatura, il pentolame deve sempre essere riportato a rame, prima dell'applicazione di un nuovo strato, come mostrato nella prima foto.
Lo strato deve essere di stagno metallico, utilizzando verghe punzonate Sn100% e certificate. Una stagnatura di qualità non deve assolutamente essere realizzata tramite derivazioni industriali come la stagnatura elettrolitica o vernice di stagno, che utilizza acidi e solventi chimici per mantenere lo stagno sotto forma di crema per rendere l'applicazione e la lavorazione facilitata a totale discapito della qualità e della salubrità del prodotto.
Noi della famiglia Navarini ed i nostri Collaboratori garantiamo la scelta dei migliori fornitori su scala mondiale e la cura in ogni piccolo passaggio, tanto che abbiamo deciso di certificare sia la purezza della nostra stagnatura, che il procedimento utilizzato presso un laboratorio esterno certificato Accredia. Siamo registrati all'USL di competenza quali produttori di materiali a contatto con gli alimenti e ci sottoponiamo a verifiche periodiche della stessa. Utilizziamo un sistema di tracciamento dei lotti per il massimo controllo della qualità della filiera e controlliamo con analisi di laboratorio approfondite, presso una struttura del TÜV SÜD, tutti i nostri prodotti ad uso alimentare.
Possiamo certificare pertanto nelle nostre stagnature l'assenza di nichel, piombo od altri agenti potenzialmente dannosi. Le nostre certificazioni e gli accordi doganali ci consentono la libera esportazione a livello mondiale e di essere a norma con le più restrittive normative sul contatto con alimenti:
· Regolamento CE 1935/2004;
· Regolamento CE 2023/2006;
· California: Proposition 65
· D.M. 21.3.73 e ss.mm.ii.
Pensi che la tua padella sia da ristagnare? Per ricevere una consulenza gratuita o avere un preventivo preciso da parte di uno dei nostri artigiani, compila il form seguente:
Certificazioni
SCRIVICI PER UN PREVENTIVO
Esempi di Prima e Dopo il nostro servizio di Ristagnatura

Prima

Dopo

Prima

Dopo

Prima

Dopo

Prima

Dopo

Prima

Dopo